La Società Agricola Corte Frazza S.S. è un’impresa agricola recente, che ha preso vita nel Marzo 2017 dalle idee dei due soci fondatori: Sebastiano Malaguti, 34 anni, Dottore in Ecologia Applicata e Luca Fiorini, 40 anni, perito chimico con ampia esperienza in analisi chimiche laboratorio. La sede è situata in località Borgo di Vigarano Mainarda, in provincia di Ferrara e si estende su circa 5 ettari di terreno.
Fin dall’inizio abbiamo impostato 3 attività principali: apicoltura, elicicoltura e coltivazione di ortaggi e frutti di stagione ed usufruendo dei fondi europei per il Primo Insediamento Agricolo ci siamo dotati di tutte le attrezzature necessarie per realizzare il nostro laboratorio di smielatura e per svolgere al meglio le attività agricole.
Attualmente possiamo contare 160 famiglie d’api in11 apiari, tra le province di Ferrara e Bologna e dall’anno scorso abbiamo intrapreso un percorso per l’allevamento delle api regine.
Nell’apiario situato presso la nostra Azienda seminiamo ogni anno, in uno spazio agricolo di circa 2/3 ettari, essenze floreali e mellifere utili alle api, tra le quali: facelia (Phacelia tanacetifolia), borragine (Borago officinalis), meliloto (Melilotus officinalis) e grano saraceno (Fagopyrum esculentum), con l’intenzione di produrre mieli “particolari”; gli altri apiari sono tutti situati in contesti naturali il più possibile lontani da attività antropiche.
L’idea dell’allevamento di chiocciole inizia già l’anno precedente alla costituzione dell’azienda, con la partecipazione a vari seminari e la visita ad alcuni allevamenti già esistenti. A questo punto si è passati alla costruzione dell’impianto di allevamento secondo le specifiche fornite dall’Istituto Internazionale di Elicicoltura di Cherasco, al quale siamo associati e successivamente al popolamento dell’allevamento con chiocciole selezionate e pronte alla riproduzione.
Dopo i primi conferimenti di chiocciole e le analisi del caso per quanto riguarda la qualità della bava, si è riuscita a costituire una sorta di filiera per la lavorazione del prodotto a livello locale, che prevede il lavoro di altre due aziende situate nella provincia ferrarese: la Global Cosmesi per la creazione del prodotto finale e l’Officina Cosmetica Estense per il marchio e la distribuzione.
Grazie a questo progetto ed a questa rete di collaborazioni, l’anno scorso siamo stati riconosciuti con il premio regionale Oscar Green 2020 di Coldiretti per la categoria “Fare Rete”.
Questi ultimi anni ci hanno stimolati nel ricercare nuovi obiettivi nel campo dell’elicicoltura e proprio in queste settimane abbiamo effettuato la notifica per il passaggio dell’allevamento a regime biologico, una novità per quanto riguarda il panorama nazionale del settore.